Allarme di Matteo Bassetti sul Paracetamolo per l’Influenza: Rischi e Consigli

Allarme di Matteo Bassetti sul Paracetamolo per l’Influenza: Rischi e Consigli
Condividi su

Un Approccio Consapevole per la Stagione Influenzale

Con l’arrivo della stagione influenzale, il paracetamolo è spesso il farmaco più utilizzato per alleviare i sintomi di febbre e dolori. Tuttavia, l’infettivologo Matteo Bassetti ha recentemente sollevato un importante campanello d’allarme sui rischi legati all’uso eccessivo di questo farmaco, evidenziando come un’assunzione non controllata possa avere gravi ripercussioni sulla salute.

Paracetamolo: Un Farmaco Sicuro, ma con Limiti

Il professor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha dichiarato che, nonostante il paracetamolo sia uno dei farmaci più diffusi e considerati sicuri, l’abuso può portare a effetti collaterali gravi. “Non va dimenticato che è un farmaco da banco”, ha sottolineato, “ma può causare danni enormi se assunto in modo scorretto”.

Quali Sono i Rischi di un Uso Eccessivo?

Tra i principali rischi associati all’abuso di paracetamolo, Bassetti ha evidenziato due aspetti cruciali:

  • Danni al fegato: il paracetamolo viene metabolizzato principalmente dal fegato. Un sovradosaggio può provocare tossicità epatica, con conseguenze anche gravi come insufficienza epatica acuta.
  • Effetti sul cuore: dosi elevate possono alterare la funzionalità cardiaca, causando problemi come aritmie o aumento del rischio cardiovascolare.

Per evitare complicazioni, è fondamentale seguire le dosi raccomandate riportate sul foglietto illustrativo e consultare sempre un medico in caso di dubbi o necessità particolari.

Alternative Sicure al Paracetamolo

Gestire i sintomi influenzali non significa necessariamente ricorrere al paracetamolo. Matteo Bassetti consiglia alcune strategie alternative che possono aiutare a recuperare in modo sicuro ed efficace:

  • Riposo: dare al corpo il tempo necessario per combattere il virus è essenziale.
  • Idratazione: mantenere un buon livello di idratazione aiuta a prevenire la disidratazione e a eliminare le tossine.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): per ridurre febbre e dolori muscolari, i FANS possono essere una valida alternativa, ma è importante utilizzarli sotto controllo medico.
  • Rimedi naturali: tisane calde con miele, zenzero e limone possono dare sollievo ai sintomi senza effetti collaterali.

Queste opzioni, combinate con un’adeguata alimentazione ricca di vitamine e minerali, possono supportare il sistema immunitario durante la stagione influenzale.

Prevenzione e Consapevolezza: Una Stagione Influenzale Più Sicura

La gestione della stagione influenzale richiede un approccio equilibrato e consapevole. Sebbene il paracetamolo rimanga uno strumento utile per il trattamento dei sintomi, è cruciale non sottovalutare i rischi legati a un uso improprio. Matteo Bassetti invita tutti a essere informati e a non abusare di farmaci da banco, ricordando che la salute è una responsabilità condivisa tra pazienti e medici.

Seguire le indicazioni mediche, rispettare i dosaggi e considerare alternative sicure può fare la differenza nella prevenzione di complicazioni e garantire un recupero più rapido e sicuro. La chiave per affrontare al meglio l’influenza è una combinazione di consapevolezza, precauzione e fiducia nel proprio medico di fiducia.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *