Allerta Meteo in Italia: Scuole Chiuse e Maltempo Diffuso il 12 Gennaio 2025

Allerta Meteo in Italia: Scuole Chiuse e Maltempo Diffuso il 12 Gennaio 2025
Condividi su

Il 12 gennaio 2025, l’Italia è stata colpita da condizioni meteorologiche avverse che hanno portato a un allerta meteo arancione e gialla in diverse regioni. Le autorità hanno adottato misure straordinarie per garantire la sicurezza della popolazione, tra cui la chiusura delle scuole in numerosi comuni. In questo articolo, esamineremo le aree interessate, le cause del maltempo e le azioni intraprese per affrontare l’emergenza.

Allerta Meteo: Cosa Significa e Come Influenza la Vita Quotidiana

Un’allerta meteo è un avviso emesso dalle autorità competenti per informare la popolazione di condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose. In Italia, la Protezione Civile utilizza un sistema di codifica a colori per indicare il livello di rischio: verde (nessun rischio), giallo (rischio ordinario), arancione (rischio moderato) e rosso (rischio elevato). L’allerta arancione indica la possibilità di eventi pericolosi e diffusi, con potenziali danni a strutture e infrastrutture e rischi per la popolazione.

Le Regioni Colpite: Basilicata, Campania, Calabria e Puglia

Le regioni maggiormente interessate dall’allerta meteo del 12 gennaio 2025 sono state la Basilicata, la Campania, la Calabria e la Puglia. In queste aree, le condizioni meteorologiche avverse hanno causato disagi significativi alla popolazione e alle infrastrutture.

Basilicata

In Basilicata, le forti nevicate hanno portato alla chiusura delle scuole in numerosi comuni, tra cui Potenza, Abriola, Accettura, Anzi, Avigliano, Balvano, Bella, Brindisi di Montagna, Calvello, Castelmezzano, Chiaromonte, Episcopia, Gallicchio, Grumento Nova, Latronico, Laurenzana, Lauria, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Oppido Lucano, Pescopagano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Rapone, Ruoti, San Chirico Nuovo, San Fele, San Severino Lucano, Sasso di Castalda, Sant’Arcangelo, Satriano di Lucania, Vaglio Basilicata, Vietri di Potenza, Viggianello e Viggiano. Le nevicate hanno reso difficoltosi gli spostamenti e aumentato il rischio di incidenti stradali. Le autorità locali hanno attivato i servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e hanno invitato alla massima prudenza durante gli spostamenti.

Campania

In Campania, la situazione è stata altrettanto critica. Le nevicate hanno interessato principalmente le zone interne, con accumuli significativi in Irpinia e Sannio. In alcune località, la neve ha raggiunto i 70 centimetri, causando disagi al traffico e alla viabilità. I comuni di Nusco, Sant’Angelo dei Lombardi e altri centri urbani situati a circa 400 metri di altitudine hanno registrato accumuli nevosi notevoli. A Montevergine, la neve ha raggiunto i 50 centimetri di altezza. Le autorità hanno disposto la chiusura delle scuole in diversi comuni e hanno attivato i servizi di emergenza per fronteggiare l’emergenza neve. Inoltre, le forti raffiche di vento hanno causato l’interruzione della circolazione ferroviaria nel Golfo di Policastro, in provincia di Salerno, tra Sapri e Maratea, a causa di un albero caduto sui binari. Anche la Circumvesuviana ha subito uno stop, a causa di un albero caduto sulla linea elettrica tra Roccarainola e Baiano, lungo la tratta Napoli-Baiano. Le autorità hanno invitato alla massima prudenza e hanno attivato i servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini.

Calabria

In Calabria, l’allerta meteo arancione è stata diramata per rischio idraulico e idrogeologico nelle zone del Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale e Versante Tirrenico Centro-meridionale. Le forti piogge e i temporali hanno aumentato il rischio di frane e allagamenti, con potenziali danni a strutture e infrastrutture. Le autorità locali hanno attivato i servizi di emergenza e hanno invitato la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Puglia

In Puglia, l’allerta meteo gialla è stata diramata per rischio idrogeologico e idraulico. Le condizioni meteorologiche avverse hanno causato disagi al traffico e alla viabilità, con possibili allagamenti in alcune zone. Le autorità hanno attivato i servizi di emergenza e hanno invitato la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Le Misure Adottate: Chiusura delle Scuole e Attivazione dei Servizi di Emergenza

In risposta all’allerta meteo, le autorità locali hanno adottato diverse misure per garantire la sicurezza della popolazione. Una delle principali azioni è stata la chiusura delle scuole in numerosi comuni delle regioni interessate.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *