Aumento casi virus Cinese in Cina e negli Stati Uniti: sintomi, trasmissione e misure preventive

Negli ultimi giorni, si è registrato un significativo aumento dei casi di HMPV (Human Metapneumovirus) sia in Cina che negli Stati Uniti. Questo virus respiratorio, scoperto nel 2001, è noto per causare sintomi simili a quelli del comune raffreddore, come tosse, febbre e congestione nasale. Sebbene generalmente meno noto rispetto ad altri virus respiratori, l’HMPV può causare complicazioni gravi, soprattutto nei bambini sotto i 5 anni, negli anziani e nelle persone con sistema immunitario compromesso. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche dell’HMPV, l’attuale situazione epidemiologica in Cina e negli Stati Uniti, i sintomi associati, le modalità di trasmissione e le misure preventive raccomandate.
Cos’è l’HMPV?
L’HMPV è un virus respiratorio appartenente alla famiglia Pneumoviridae, la stessa del virus respiratorio sinciziale (RSV). È stato identificato per la prima volta nei Paesi Bassi nel 2001 e da allora è stato riconosciuto come una causa comune di infezioni respiratorie acute in tutto il mondo. L’HMPV può causare una varietà di sintomi, da lievi a gravi, e può portare a complicazioni come bronchite e polmonite, soprattutto nei gruppi vulnerabili.
Situazione attuale in Cina
Recentemente, le autorità sanitarie cinesi hanno segnalato un aumento significativo dei casi di HMPV, in particolare tra i bambini di età inferiore ai 14 anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2024, l’HMPV è stato associato al 6,2% dei test positivi per malattie respiratorie e al 5,4% dei ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, superando altri virus come COVID-19, rinovirus e adenovirus. Le autorità cinesi hanno sottolineato che, sebbene l’aumento dei casi sia significativo, le infezioni sono meno gravi rispetto all’anno precedente e rientrano nelle tendenze stagionali delle infezioni respiratorie. Tuttavia, è stata intensificata la sorveglianza per monitorare l’evoluzione della situazione.
Situazione attuale negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, i casi di HMPV sono aumentati, sebbene rimangano a livelli pre-pandemici. Secondo i dati del CDC, nella settimana del 28 dicembre 2024, il 1,94% delle persone testate per malattie respiratorie è risultata positiva all’HMPV. Questo tasso è significativamente inferiore rispetto a quello dell’influenza (18,71%) e del COVID-19 (7,10%) nello stesso periodo. Nonostante l’aumento dei casi, le autorità sanitarie statunitensi non hanno segnalato preoccupazioni particolari riguardo a un’epidemia su larga scala. Tuttavia, è stata ribadita l’importanza di misure preventive come il lavaggio delle mani e l’evitare il contatto ravvicinato con persone infette.
Sintomi dell’HMPV
I sintomi dell’HMPV sono simili a quelli del comune raffreddore e possono includere:
- Tosse
- Febbre
- Congestione nasale
- Mal di gola
- Respiro sibilante
- Difficoltà respiratorie
In alcuni casi, l’infezione può progredire verso bronchite o polmonite, soprattutto nei gruppi vulnerabili. È importante consultare un professionista sanitario se si manifestano sintomi gravi o persistenti.
Modalità di trasmissione
L’HMPV si trasmette principalmente attraverso:
- Goccioline respiratorie emesse durante la tosse o gli starnuti
- Contatto diretto con persone infette
- Contatto con superfici contaminate seguite da contatto con occhi, naso o bocca
La trasmissione è facilitata in ambienti chiusi e affollati, dove le persone sono in stretto contatto tra loro. È fondamentale adottare misure preventive per ridurre il rischio di infezione.
Misure preventive
Per prevenire l’infezione da HMPV, si raccomandano le seguenti misure:
- Lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi
- Utilizzo di disinfettanti per le mani a base di alcol quando il lavaggio non è possibile
- Evitare il contatto ravvicinato con persone malate
- Coprirsi bocca e naso con un fazzoletto o con il gomito quando si tossisce o starnutisce
- Evita di toccare occhi, naso e bocca con le mani non lavate
- Pulizia e disinfezione regolare di superfici e oggetti di uso comune
Attualmente, non esiste un vaccino specifico per l’HMPV. Tuttavia, le misure preventive sopra indicate possono aiutare a ridurre il rischio di infezione. È importante consultare un professionista sanitario per ulteriori informazioni e per la gestione dei sintomi in caso di infezione.