Capodanno 2025: Bilancio di Morti e Feriti in Italia

Capodanno 2025: Bilancio di Morti e Feriti in Italia
Condividi su

Il passaggio al nuovo anno è stato segnato, come da tradizione, dai festeggiamenti con fuochi d’artificio e botti in tutta Italia. Tuttavia, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e le ordinanze comunali che vietano l’uso di materiale pirotecnico illegale, si sono registrati diversi incidenti con un bilancio di morti e feriti.

Statistiche Nazionali sugli Incidenti

Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato, il bilancio delle persone coinvolte negli incidenti di fine anno è di 517 feriti lievi con prognosi inferiore ai 40 giorni e di 33 con prognosi maggiore ai 40 giorni. Nonostante le misure preventive, l’uso di botti illegali continua a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza pubblica.

Situazione nelle Principali Città Italiane

Napoli e Provincia

Napoli e la sua provincia hanno registrato un numero significativo di incidenti legati ai festeggiamenti. In totale, si contano 36 feriti, tra cui otto minori di età compresa tra uno e dodici anni. Due adulti sono stati colpiti di striscio da proiettili vaganti, ma le loro condizioni non destano preoccupazione. Fortunatamente, nessuno dei feriti versa in condizioni gravi.

Genova

A Genova, nonostante l’ordinanza comunale che vietava l’uso di materiale pirotecnico, si sono verificati diversi incidenti. Il bilancio provvisorio è di almeno tre feriti. Il caso più grave riguarda una persona a Sant’Alberto di Bargagli che ha subito l’amputazione di una mano. Inoltre, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per spegnere incendi causati dai botti, tra cui cassonetti in fiamme e una tettoia bruciata nel quartiere di Marassi.

Milano

A Milano, i festeggiamenti in Piazza Duomo hanno visto la partecipazione di oltre 20.000 persone. Nonostante l’ampia affluenza, non si sono registrati feriti gravi. Quattro persone hanno ricevuto cure per ferite superficiali da petardi. I Vigili del Fuoco hanno effettuato una trentina di interventi per incendi su balconi, cassonetti e tetti, ma senza conseguenze gravi.

Andria

Ad Andria, un bambino di sei anni è rimasto ferito a causa dell’esplosione di una pistola a salve modificata. L’incidente evidenzia ancora una volta i pericoli legati all’uso improprio di armi e materiali pirotecnici durante i festeggiamenti.

Interventi dei Vigili del Fuoco

Durante la notte di Capodanno, i Vigili del Fuoco hanno effettuato quasi 900 interventi per incendi riconducibili ai festeggiamenti, un aumento rispetto all’anno precedente. La regione con il maggior numero di interventi è stata la Lombardia, seguita da Emilia Romagna, Veneto e Campania. Questo dato sottolinea l’importanza di rispettare le normative e adottare comportamenti responsabili durante le celebrazioni.

Pericoli dei Botti Illegali

Nonostante le campagne di sensibilizzazione, l’uso di botti illegali rimane diffuso. Tra questi, la cosiddetta “Bomba Sinner” è stata particolarmente ricercata, nonostante la sua pericolosità. Le forze dell’ordine hanno sequestrato numerosi ordigni artigianali, evidenziando i rischi associati alla loro produzione e utilizzo.

Persistenza degli incidenti

Il bilancio dei festeggiamenti di Capodanno 2025 evidenzia una persistenza degli incidenti legati all’uso di materiale pirotecnico, soprattutto quello illegale. È fondamentale continuare le campagne di sensibilizzazione e rafforzare i controlli per garantire la sicurezza pubblica. I cittadini sono invitati a rispettare le ordinanze e a festeggiare in modo responsabile, evitando comportamenti che possano mettere a rischio la propria incolumità e quella altrui.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *