Elon Musk presenta un’offerta da 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, intensificando la disputa con Sam Altman

In una mossa sorprendente, Elon Musk, insieme a un consorzio di investitori, ha presentato un’offerta di 97,4 miliardi di dollari per acquisire il controllo di OpenAI, l’azienda di intelligenza artificiale nota per lo sviluppo di ChatGPT. Questa proposta segna un’escalation nella disputa tra Musk e il co-fondatore di OpenAI, Sam Altman, riguardo alla direzione futura dell’azienda.
Dettagli dell’offerta e reazione di Sam Altman
L’offerta, presentata al consiglio di amministrazione di OpenAI, mira a rilevare la parte non profit dell’azienda. Tuttavia, Sam Altman ha rapidamente respinto la proposta, suggerendo ironicamente su X (precedentemente noto come Twitter) che Musk potrebbe invece considerare l’acquisto di X per 9,74 miliardi di dollari, facendo riferimento all’acquisizione precedente di Musk.
Contesto della disputa tra Musk e Altman
Le tensioni tra Musk e Altman non sono nuove. Musk, che ha co-fondato OpenAI nel 2015, ha lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018 a causa di divergenze strategiche. Da allora, ha criticato la trasformazione di OpenAI da organizzazione non profit a entità for-profit, sostenendo che l’azienda si è allontanata dalla sua missione originale di promuovere un’intelligenza artificiale sicura e aperta.
Accuse di collusione con Microsoft
Musk ha accusato OpenAI di collaborare strettamente con Microsoft per dominare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenendo che ciò rappresenta una deviazione dalla missione originale dell’azienda. Altman ha respinto queste accuse, difendendo la direzione presa da OpenAI e sottolineando l’importanza delle partnership strategiche per avanzare nel campo dell’IA.
Il progetto Stargate e le preoccupazioni di Musk
Una delle principali preoccupazioni di Musk riguarda il progetto Stargate, un’iniziativa da 500 miliardi di dollari per sviluppare un’infrastruttura avanzata per l’intelligenza artificiale. Musk ha criticato pubblicamente questo progetto, sostenendo che potrebbe portare a una concentrazione eccessiva di potere nelle mani di poche aziende tecnologiche, minando la natura aperta e democratica che l’IA dovrebbe avere.
Implicazioni politiche e future prospettive
La disputa tra Musk e Altman ha anche risvolti politici, dato il ruolo di entrambi nell’amministrazione del presidente Trump. Musk, in particolare, ha un ruolo chiave nell’amministrazione, concentrandosi sulla riduzione della spesa federale e della forza lavoro. L’esito di questa disputa potrebbe avere implicazioni significative per il futuro dell’intelligenza artificiale e per la direzione delle politiche tecnologiche negli Stati Uniti.
Conclusione
L’offerta di Elon Musk per acquisire OpenAI rappresenta un punto di svolta nella continua disputa con Sam Altman. Mentre le tensioni aumentano, la comunità tecnologica osserva attentamente per vedere come si evolverà questa situazione e quali saranno le implicazioni per il futuro dell’intelligenza artificiale.