Guida Completa al Cambio delle Gomme Auto: Quando e Come Effettuarlo

Il corretto mantenimento degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e ottimizzare le prestazioni del veicolo. Sapere quando e come cambiare le gomme dell’auto può prevenire incidenti e migliorare l’efficienza di guida. In questa guida approfondiremo i segnali che indicano la necessità di sostituire gli pneumatici, le tempistiche consigliate e i passaggi per effettuare il cambio in sicurezza.
Quando Cambiare le Gomme dell’Auto
La sostituzione degli pneumatici non dovrebbe essere basata solo sul chilometraggio percorso, ma anche su diversi fattori chiave:
1. Profondità del Battistrada
La legge italiana impone una profondità minima del battistrada di 1,6 mm. Tuttavia, per garantire una maggiore sicurezza, è consigliabile sostituire gli pneumatici quando la profondità scende sotto i 3 mm, specialmente in condizioni di pioggia, per prevenire fenomeni di aquaplaning. Molti pneumatici sono dotati di indicatori di usura integrati che aiutano a valutare facilmente lo stato del battistrada.
2. Età degli Pneumatici
Anche se gli pneumatici appaiono in buone condizioni, dovrebbero essere sostituiti dopo circa 5 anni di utilizzo. Con il tempo, la gomma tende a indurirsi e a perdere le sue proprietà elastiche, riducendo l’aderenza e compromettendo la sicurezza. È possibile verificare l’età dello pneumatico controllando il codice DOT sul fianco, che indica la settimana e l’anno di produzione.
3. Danni Visibili
Tagli, crepe, rigonfiamenti o forature sullo pneumatico sono segnali evidenti che richiedono una sostituzione immediata. Continuare a guidare con pneumatici danneggiati aumenta significativamente il rischio di incidenti.
4. Usura Irregolare
Un’usura non uniforme del battistrada può indicare problemi di allineamento o bilanciamento delle ruote. In questi casi, è consigliabile far controllare il veicolo da un professionista e sostituire gli pneumatici se necessario.
Tempistiche per il Cambio Stagionale delle Gomme
In Italia, l’utilizzo di pneumatici stagionali è regolamentato per garantire sicurezza e conformità alle normative vigenti.
Pneumatici Invernali
È obbligatorio montare pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile. Tuttavia, è consentito anticipare l’installazione a partire dal 15 ottobre. Gli pneumatici invernali offrono migliore aderenza e prestazioni su neve e ghiaccio, grazie alla loro mescola e al disegno del battistrada specifici.
Pneumatici Estivi
Il passaggio agli pneumatici estivi deve avvenire entro il 15 maggio. Questi pneumatici sono progettati per offrire prestazioni ottimali a temperature superiori ai 7°C, garantendo aderenza e riducendo lo spazio di frenata su strade asciutte e bagnate.
Pneumatici All Season
Gli pneumatici quattro stagioni rappresentano un compromesso tra le esigenze estive e invernali. Sebbene possano essere utilizzati tutto l’anno, è importante monitorare regolarmente il loro stato di usura e valutare se soddisfano le specifiche esigenze climatiche della propria zona.
Come Cambiare le Gomme dell’Auto: Procedura Passo-Passo
Se ti trovi nella necessità di sostituire una gomma, ad esempio in caso di foratura, ecco una guida dettagliata su come procedere in sicurezza:
1. Preparazione
– Parcheggia il veicolo su una superficie piana e stabile, lontano dal traffico.
– Inserisci il freno a mano e, se hai un cambio manuale, metti la prima marcia; con cambio automatico, posiziona la leva su “P”.
– Accendi le luci di emergenza e posiziona il triangolo di segnalazione a una distanza adeguata per avvisare gli altri automobilisti.
2. Posizionamento del Cric
– Posiziona cunei o oggetti pesanti davanti e dietro le ruote opposte a quella da sostituire per evitare movimenti del veicolo.
– Consulta il manuale dell’auto per individuare i punti di sollevamento corretti e posiziona il cric sotto il punto di sollevamento più vicino alla ruota da cambiare.
3. Sollevamento del Veicolo
– Prima di sollevare l’auto, allenta leggermente i dadi della ruota senza rimuoverli completamente.
– Utilizzando il cric, solleva il veicolo fino a quando la ruota è sollevata da terra di circa 5 cm.
4. Rimozione della Ruota
– Rimuovi completamente i dadi e estrai la ruota con entrambe le mani, tirando verso di te.
5. Installazione della Ruota di Scorta
– Allinea i fori della ruota di scorta con i perni del mozzo e inseriscila.
– Avvita i dadi a mano il più possibile per assicurarti che la ruota sia posizionata correttamente.
6. Abbassamento del Veicolo
– Utilizzando il cric, abbassa lentamente il veicolo fino a quando la ruota tocca terra, ma senza caricare completamente il peso dell’auto su di essa.
7. Serraggio dei Dadi
– Utilizzando una chiave dinamometrica, serra i dadi.