“Leopardi – Il Poeta dell’Infinito”: La Nuova Miniserie Evento di Rai 1

Il 7 e l’8 gennaio 2025, Rai 1 presenta in prima serata “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, una miniserie evento che esplora la vita e le opere del celebre poeta Giacomo Leopardi. Diretta da Sergio Rubini, alla sua prima regia televisiva, la serie offre un ritratto inedito dell’autore, mettendo in luce non solo il suo genio letterario, ma anche le sue passioni e le sue relazioni personali.
Un Cast di Eccellenza per Raccontare Leopardi
Il ruolo di Giacomo Leopardi è affidato a Leonardo Maltese, giovane attore che ha già dimostrato grande talento nel panorama cinematografico italiano. Al suo fianco, Cristiano Caccamo interpreta Antonio Ranieri, amico fraterno del poeta, mentre Giusy Buscemi veste i panni di Fanny Targioni Tozzetti, musa ispiratrice di Leopardi. La scelta di un cast di alto livello promette di offrire una rappresentazione autentica e coinvolgente della vita del poeta.
La Trama: Un Viaggio nella Vita di Giacomo Leopardi
La miniserie si apre nel 1837, anno della morte di Leopardi a Napoli. Attraverso i ricordi di Antonio Ranieri, lo spettatore viene condotto in un viaggio a ritroso nel tempo, ripercorrendo l’infanzia del poeta a Recanati, la sua sete di conoscenza, le restrizioni familiari e il desiderio di libertà. Vengono esplorate le sue esperienze a Roma, le delusioni amorose e le sfide affrontate nel mondo letterario dell’epoca.
La Regia di Sergio Rubini: Una Visione Inedita
Sergio Rubini, noto attore e regista cinematografico, debutta nella regia televisiva con questa miniserie. La sua interpretazione della vita di Leopardi si distacca dai cliché tradizionali, presentando un poeta non solo malinconico e sofferente, ma anche vitale, innamorato e anticonformista. Rubini ha dichiarato di voler mostrare un Leopardi moderno, capace di parlare alle nuove generazioni.
Le Location: Un Omaggio alle Marche e a Napoli
Le riprese della miniserie si sono svolte principalmente nelle Marche, terra natale di Leopardi, con scene girate a Recanati e in altri borghi suggestivi della regione. Napoli, città che ha ospitato gli ultimi anni del poeta, è stata anch’essa protagonista delle riprese, offrendo un’ambientazione autentica e ricca di fascino storico.
La Prima Puntata: Anticipazioni
Nel primo episodio, in onda il 7 gennaio, la narrazione si concentra sull’infanzia e l’adolescenza di Leopardi a Recanati. Viene mostrato il suo rapporto con la famiglia, in particolare con il padre severo, e la sua ribellione attraverso lo studio e la scrittura. L’episodio esplora anche il suo primo viaggio a Roma, dove il giovane poeta sperimenta le delusioni della vita mondana e le difficoltà di affermarsi nel panorama letterario.
La Seconda Puntata: Evoluzione
La seconda puntata, prevista per l’8 gennaio, segue Leopardi nel suo trasferimento a Napoli insieme ad Antonio Ranieri. Qui, il poeta vive gli ultimi anni della sua vita, caratterizzati da una produzione letteraria intensa e da una profonda amicizia con Ranieri