Marco Liorni in Imbarazzo: Parolaccia in Diretta dei Ricchi e Poveri durante “L’Anno che Verrà”

La notte di San Silvestro 2024 ha riservato momenti di imprevisto durante la trasmissione di Rai1 “L’Anno che Verrà”. Il programma, condotto per la prima volta da Marco Liorni, ha visto un incidente in diretta che ha coinvolto il gruppo musicale Ricchi e Poveri, creando scompiglio tra il pubblico e sui social media.
Un Capodanno Diverso: Marco Liorni alla Conduzione
Con l’addio di Amadeus alla conduzione de “L’Anno che Verrà”, il testimone è passato a Marco Liorni, noto per la sua professionalità e sobrietà. La serata, trasmessa in diretta da Reggio Calabria, prometteva musica e intrattenimento per accompagnare gli italiani nel nuovo anno. Tuttavia, alcuni spettatori hanno notato un comportamento insolito da parte del conduttore, suggerendo che potesse aver alzato un po’ il gomito prima della diretta. Commenti sui social hanno evidenziato questa percezione, sebbene non vi siano conferme ufficiali al riguardo.
Il Fuori Programma dei Ricchi e Poveri
Il momento clou della serata è stato segnato dall’esibizione dei Ricchi e Poveri. Poco prima della mezzanotte, il gruppo si trovava sul palco insieme a Liorni per il countdown finale. Durante questo frangente, Angelo Sotgiu, membro storico della band, ha pronunciato un’imprecazione rivolta ai tecnici del suono, credendo di avere il microfono spento: “Apritemi il microfono, teste di c…”. Purtroppo, l’audio era attivo, e l’insulto è stato trasmesso in diretta nazionale, scatenando immediate reazioni sia in studio che tra gli spettatori a casa.
Le Scuse di Marco Liorni
Consapevole dell’accaduto, Marco Liorni ha preso la parola poco dopo la mezzanotte per porgere le sue scuse al pubblico: “Vi dobbiamo delle scuse. Il palco era pieno di gente, è successo di tutto, e sembra sia scappata qualche parola sconveniente”. Le sue parole, riportate da diverse testate giornalistiche, hanno cercato di placare l’imbarazzo e di riportare l’attenzione sul clima festoso della serata.
Reazioni del Pubblico e dei Media
L’incidente non è passato inosservato sui social media, dove molti utenti hanno espresso sorpresa e disappunto per quanto accaduto. Alcuni hanno criticato la gestione tecnica dell’evento, mentre altri hanno mostrato comprensione per l’errore umano in una diretta così complessa. Testate come Il Giornale e Rai News hanno dedicato articoli all’episodio, sottolineando l’imbarazzo del conduttore e le successive scuse pubbliche.
Considerazioni sulla Diretta Televisiva
Gli imprevisti in diretta sono sempre dietro l’angolo, specialmente durante eventi di grande portata come “L’Anno che Verrà”. Questo episodio evidenzia l’importanza di una gestione tecnica impeccabile e della prontezza dei conduttori nel fronteggiare situazioni inattese. Nonostante l’incidente, la trasmissione ha proseguito senza ulteriori intoppi, regalando al pubblico momenti di intrattenimento e musica per celebrare l’arrivo del 2025.
Il Futuro de “L’Anno che Verrà”
Con il passaggio di consegne da Amadeus a Marco Liorni, il programma si trova in una fase di rinnovamento. Nonostante l’incidente, Liorni ha dimostrato professionalità nel gestire la situazione, e sarà interessante vedere come evolverà la trasmissione nelle prossime edizioni. Gli spettatori si aspettano che tali imprevisti possano essere evitati in futuro, garantendo una visione piacevole e senza intoppi.