Oltre 170 morti nel disastro aereo in Corea del Sud: schianto di un Boeing 737-800

Oltre 170 morti nel disastro aereo in Corea del Sud: schianto di un Boeing 737-800
Condividi su

Il 29 dicembre 2024, un grave incidente aereo ha scosso la Corea del Sud. Un Boeing 737-800 della compagnia low cost Jeju Air, in arrivo da Bangkok, si è schiantato durante l’atterraggio all’aeroporto internazionale di Muan, causando la morte di oltre 170 persone. L’aereo trasportava 181 occupanti, tra cui 175 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. Solo due persone sono sopravvissute al disastro, entrambe membri dell’equipaggio, attualmente ricoverate in condizioni critiche.

Dettagli dell’incidente

L’incidente è avvenuto alle 9:03 ora locale. Secondo le prime ricostruzioni, l’aereo avrebbe incontrato difficoltà durante l’atterraggio, uscendo di pista e schiantandosi contro una barriera perimetrale dell’aeroporto. L’impatto ha provocato un incendio che ha rapidamente avvolto il velivolo, rendendo difficili le operazioni di soccorso.

Possibili cause

Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incidente. Tra le ipotesi al vaglio vi è un possibile guasto al carrello di atterraggio, forse dovuto a una collisione con un volatile (bird strike), combinato con condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, sarà necessario attendere i risultati delle indagini ufficiali per determinare con precisione le cause del disastro.

Reazioni ufficiali

Il presidente sudcoreano ha dichiarato Muan “zona di disastro speciale” e ha espresso profondo cordoglio alle famiglie delle vittime. Ha inoltre promesso un’indagine approfondita per chiarire le circostanze dell’incidente e prevenire futuri disastri simili.

La compagnia Jeju Air

Jeju Air è una compagnia aerea low cost sudcoreana fondata nel 2005. Prima dell’incidente, la sua flotta era composta da 40 aerei, principalmente Boeing 737-800. La compagnia ha espresso profondo rammarico per l’accaduto e ha assicurato piena collaborazione con le autorità nelle indagini in corso.

Precedenti incidenti aerei in Corea del Sud

La Corea del Sud ha registrato pochi incidenti aerei negli ultimi decenni. Tuttavia, il disastro di Muan rappresenta uno dei più gravi nella storia recente del paese, sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’aviazione civile e sulle misure preventive adottate dalle compagnie aeree.

Implicazioni per la sicurezza aerea

Questo tragico evento evidenzia l’importanza di rigorosi controlli di sicurezza e della manutenzione degli aeromobili. Le autorità dell’aviazione civile sono chiamate a rivedere e rafforzare le procedure esistenti per garantire la sicurezza dei passeggeri e prevenire futuri incidenti.

Supporto alle famiglie delle vittime

Il governo sudcoreano ha attivato unità di crisi per fornire supporto psicologico e assistenza alle famiglie delle vittime. Sono stati istituiti centri di accoglienza presso l’aeroporto di Muan e in altre città per offrire sostegno e informazioni aggiornate ai parenti dei passeggeri coinvolti.

Indagini in corso

Le scatole nere dell’aereo sono state recuperate e saranno analizzate per ottenere dati cruciali sul volo e sulle ultime fasi prima dello schianto. Le autorità collaborano con esperti internazionali e con la Boeing per assicurare un’indagine trasparente e approfondita.

Impatto sull’industria dell’aviazione

Questo incidente potrebbe avere ripercussioni significative sull’industria dell’aviazione sudcoreana, in particolare sulle compagnie low cost. È probabile che vengano implementate nuove regolamentazioni e controlli più severi per garantire la sicurezza dei voli e riconquistare la fiducia dei passeggeri.

Memoriale per le vittime

In segno di rispetto e commemorazione, sono previste cerimonie in memoria delle vittime del disastro aereo. La comunità internazionale ha espresso solidarietà e vicinanza al popolo sudcoreano in questo momento di lutto nazionale.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *