Roberto Benigni apre Sanremo 2025: si scaglia su Meloni e Musk

La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 è stata inaugurata da un intervento esplosivo di Roberto Benigni, che ha saputo mescolare ironia e critica politica, prendendo di mira la premier Giorgia Meloni e l’imprenditore Elon Musk. Le sue battute hanno acceso il dibattito sia tra il pubblico presente all’Ariston che sui social media.
Un’apertura all’insegna dell’ironia politica
Affiancato dal conduttore Carlo Conti, Benigni ha esordito con una serie di battute che hanno subito catturato l’attenzione. Riferendosi a Elon Musk, ha dichiarato: “Elon Musk è innamorato dell’Italia, ci sta guardando da lassù… dai satelliti segue Sanremo e fa il tifo per Giorgia… lui è proprio innamorato. Loro sono innamorati.” Con queste parole, il comico toscano ha alluso ironicamente al rapporto tra la premier Meloni e il magnate americano.
Proseguendo, ha aggiunto: “Sta preparando la marcia su Roma… vi ricordate quando è venuto ad Atreju? E poi quando in America ha consegnato a lei il premio?” Questi riferimenti richiamano la partecipazione di Musk all’evento annuale di Fratelli d’Italia e la consegna di un riconoscimento a Meloni negli Stati Uniti.
Il contesto delle battute di Benigni
Le frecciate di Benigni trovano radici in eventi reali. Nel dicembre 2023, Elon Musk è stato ospite all’evento Atreju, organizzato da Fratelli d’Italia a Roma, dove ha discusso di temi come l’innovazione tecnologica e le politiche conservative. Successivamente, nel gennaio 2025, sono emerse notizie riguardanti negoziati tra il governo italiano e SpaceX, l’azienda di Musk, per implementare un sistema di telecomunicazioni sicure tramite la rete satellitare Starlink. Questo possibile accordo, del valore stimato di 1,5 miliardi di euro, ha suscitato dibattiti politici in Italia.
Reazioni politiche e mediatiche
Le dichiarazioni di Benigni non sono passate inosservate. Esponenti politici e commentatori hanno espresso opinioni contrastanti. Alcuni hanno apprezzato la satira come espressione di libertà artistica, mentre altri l’hanno ritenuta inopportuna in un contesto musicale come Sanremo. Il dibattito si è esteso anche ai social media, dove gli hashtag #Benigni e #Sanremo2025 sono rapidamente diventati trending topic.
Il ruolo di Sanremo come palcoscenico politico
Non è la prima volta che il Festival di Sanremo diventa teatro di interventi a sfondo politico. La presenza di Benigni sul palco dell’Ariston ha spesso portato momenti di riflessione e discussione su temi di attualità. La sua partecipazione nel 2025 conferma questa tradizione, evidenziando come l’arte e la politica possano intrecciarsi in manifestazioni culturali di grande risonanza.
Conclusione
L’intervento di Roberto Benigni a Sanremo 2025 ha dimostrato ancora una volta la capacità della satira di stimolare il dibattito pubblico. Le sue battute su Giorgia Meloni ed Elon Musk hanno acceso riflettori su temi politici e sociali, ricordando l’importanza della libertà di espressione e del ruolo dell’arte come specchio della società.