Salernitana vs Reggiana: Sfida Cruciale per la Salvezza in Serie B

Il 18 gennaio 2025, alle ore 15:00, lo Stadio Arechi di Salerno ospita un incontro determinante tra Salernitana e Reggiana, valido per la 22ª giornata del campionato di Serie B 2024/2025. Entrambe le squadre cercano punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione e consolidare la propria posizione in classifica.
Contesto Prepartita
La Salernitana, guidata da mister Roberto Breda, attraversa un periodo difficile con una serie di risultati negativi. Nelle ultime cinque partite, i granata hanno collezionato tre sconfitte e due pareggi, evidenziando la necessità di una svolta per risalire la classifica. Dall’altra parte, la Reggiana di Alessandro Guidetti mostra una forma leggermente migliore, con due vittorie, un pareggio e due sconfitte nelle ultime cinque gare.
Formazioni Ufficiali
Per la Salernitana, l’undici titolare dovrebbe includere:
-
- Luigi Sepe tra i pali;
-
- Difesa composta da Gabriele Ferrari, Petar Stojanović, Luka Lochoshvili e Fabio Ruggeri;
-
- A centrocampo, Jeff Reine-Adélaïde, Franco Tongya e Lorenzo Amatucci;
-
- In attacco, Alberto Cerri affiancato da Antonio Raimondo.
La Reggiana risponde con:
-
- Jacopo Sposito in porta;
-
- Linea difensiva con Luca Sosa, Alessandro Fontanarosa e Yohan Nahounou;
-
- Centrocampo formato da Leo Štulac, Eric Kabashi e Luca Cigarini;
-
- Tridente offensivo con Luca Vido, Stefano Pettinari e Manuel Marras.
Arbitro e Direzione di Gara
La direzione della partita è affidata all’arbitro Giovanni Ayroldi, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Cavallina e Francesco Votta. Al VAR sarà presente Daniele Chiffi, garantendo un supporto tecnologico per le decisioni più delicate.
Primo Tempo: Equilibrio e Occasioni Mancate
La prima frazione di gioco si conclude sullo 0-0, con entrambe le squadre che mostrano determinazione ma faticano a concretizzare le occasioni create. La Salernitana mantiene maggiormente il possesso palla, cercando di imporre il proprio ritmo, mentre la Reggiana si rende pericolosa in ripartenza, sfruttando la velocità dei suoi attaccanti.
Secondo Tempo: La Svolta di Vido
Al 62° minuto, mister Guidetti effettua un cambio decisivo: Luca Vido subentra a Cedric Gondo. La mossa si rivela vincente, poiché al 72° minuto Vido trova la rete del vantaggio per la Reggiana, finalizzando un’azione corale con un preciso tiro dal limite dell’area che supera Sepe.
Reazione della Salernitana
Dopo lo svantaggio, la Salernitana tenta di reagire aumentando la pressione offensiva. Al 80° minuto, un tiro dalla distanza di Fabio Ruggeri sfiora il palo, facendo tremare la difesa ospite. Nonostante gli sforzi, i padroni di casa non riescono a trovare il gol del pareggio.
Dichiarazioni Post-Partita
Nel post-partita, l’allenatore della Salernitana, Roberto Breda, ha dichiarato: “È una sconfitta che fa male, ma dobbiamo rialzarci e lavorare sodo per invertire la rotta. La squadra ha mostrato impegno, ma dobbiamo essere più concreti sotto porta.”
Alessandro Guidetti, tecnico della Reggiana, ha espresso soddisfazione: “Una vittoria importante su un campo difficile. I ragazzi hanno seguito il piano partita e sono stati premiati. Questo risultato ci dà fiducia per il prosieguo del campionato.”
Implicazioni per la Classifica
Con questa vittoria, la Reggiana guadagna tre punti preziosi, avvicinandosi alle zone alte della classifica e consolidando le proprie ambizioni di promozione. La Salernitana, invece, rimane invischiata nella lotta per non retrocedere, rendendo fondamentali i prossimi incontri per risalire la china.
Prossimi Impegni
Nel prossimo turno di Serie B, la Salernitana affronterà il Pisa in trasferta, una sfida che si preannuncia ostica ma fondamentale per rilanciare le proprie ambizioni. La Reggiana, invece, ospiterà il Palermo, cercando di proseguire la striscia positiva e consolidare la propria posizione in zona playoff.