Sanremo 2025: Date, Conduttori e Programmazione della 75ª Edizione del Festival

Sanremo 2025: Date, Conduttori e Programmazione della 75ª Edizione del Festival
Condividi su

Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75ª edizione, si terrà al Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio 2025. La kermesse musicale più attesa d’Italia vedrà il ritorno di Carlo Conti nel doppio ruolo di conduttore e direttore artistico, incarico che aveva già ricoperto dal 2015 al 2017.

Le Date del Festival di Sanremo 2025

Il Festival si articolerà in cinque serate consecutive:

    • Prima Serata: Martedì 11 febbraio 2025
    • Seconda Serata: Mercoledì 12 febbraio 2025
    • Terza Serata: Giovedì 13 febbraio 2025
    • Quarta Serata: Venerdì 14 febbraio 2025
    • Serata Finale: Sabato 15 febbraio 2025

Le serate saranno trasmesse in diretta su Rai 1, Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay, permettendo al pubblico di seguire l’evento sia in Italia che all’estero.

I Conduttori e i Co-conduttori

Carlo Conti sarà affiancato da diversi co-conduttori e co-conduttrici nel corso delle serate:

    • Seconda Serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
    • Terza Serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa
    • Quarta Serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari
    • Serata Finale (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan

Gli Artisti in Gara

Quest’anno, il palco dell’Ariston ospiterà 30 artisti nella categoria “Big”. Tra i partecipanti, si segnalano due band, un duo e un quartetto, per un totale di 40 artisti coinvolti. La più giovane concorrente è Sarah Toscano, di 18 anni, mentre il più anziano è Massimo Ranieri, di 73 anni.

Il Programma delle Serate

Il programma delle cinque serate è così strutturato:

    • Prima Serata (11 febbraio): Tutti i 30 artisti si esibiranno con i loro brani in gara. Verrà annunciata una classifica provvisoria dei primi 5, in ordine casuale.
    • Seconda Serata (12 febbraio): 15 artisti si esibiranno nuovamente. Anche in questa serata, verrà comunicata una classifica provvisoria dei primi 5.
    • Terza Serata (13 febbraio): Gli altri 15 artisti si esibiranno nuovamente, con l’annuncio della classifica provvisoria dei primi 5.
    • Quarta Serata (14 febbraio): Serata dedicata alle cover di brani italiani o internazionali del passato, con esibizioni in duetto con ospiti. Il vincitore della serata sarà proclamato, ma i risultati non influenzeranno la classifica generale.
    • Serata Finale (15 febbraio): Tutti i 30 artisti si esibiranno nuovamente. I voti accumulati determineranno i primi 5 classificati, che accederanno alla superfinale. Una nuova votazione decreterà il vincitore del Festival di Sanremo 2025.

Gli Ospiti Speciali

Il Festival vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo:

    • Prima Serata (11 febbraio): Jovanotti
    • Seconda Serata (12 febbraio): Damiano David

Queste presenze arricchiranno ulteriormente il programma, offrendo momenti di intrattenimento di alto livello.

Il Regolamento e le Giurie

Il sistema di votazione prevede l’intervento di tre giurie:

    • Televoto: Il pubblico da casa potrà esprimere le proprie preferenze.
    • Giuria della Stampa: Composta da giornalisti accreditati.
    • Giuria Demoscopica: Formata da un campione rappresentativo del pubblico.

Le percentuali di voto di ciascuna giuria varieranno nel corso delle serate, contribuendo a determinare la classifica finale e, infine, il vincitore del Festival.

Sanremo 2025 e l’Eurovision Song Contest

Come da tradizione, il vincitore del Festival di Sanremo avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera, il 17 maggio 2025. Questa opportunità aggiunge ulteriore prestigio alla competizione, motivando gli artisti a dare il meglio di sé sul palco dell’Ariston.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *