Sanremo 2025: Le Pagelle delle Canzoni in Gara

Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75ª edizione, si terrà dall’11 al 15 febbraio, con Carlo Conti nuovamente al timone come direttore artistico e conduttore. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per la musica italiana e un’occasione per scoprire brani inediti e di grande qualità.
Giorgia – “La cura per me”
Giorgia ritorna sul palco dell’Ariston con una ballata intensa e raffinata, mettendo in mostra la sua straordinaria vocalità. Il brano, caratterizzato da una melodia avvolgente, affronta temi di introspezione e crescita personale. La sua performance è stata accolta positivamente dalla critica, posizionandola come una delle favorite per il podio.
Fedez – “Battito”
Fedez presenta un brano dal tono cupo e riflessivo, discostandosi dalle sue precedenti produzioni più leggere. La canzone esplora temi di vulnerabilità e introspezione, mostrando una nuova sfaccettatura dell’artista. Tuttavia, alcune critiche sottolineano che il pezzo potrebbe risultare meno immediato per il grande pubblico.
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Achille Lauro porta a Sanremo un brano che mescola elementi di pop e rock, con un testo che riflette sulle sfide e le contraddizioni della gioventù moderna. La sua esibizione è stata definita romantica e coinvolgente, consolidando la sua reputazione di artista innovativo.
Brunori Sas – “L’albero delle noci”
Brunori Sas presenta una canzone dal forte impatto emotivo, con testi poetici che evocano immagini nostalgiche e riflessive. La sua performance ha commosso molti, posizionandolo come uno dei favoriti per il Premio della Critica.
Emis Killa – “Demoni”
Emis Killa offre un brano con una base ritmica intensa, tipica del suo stile rap. Tuttavia, alcune recensioni hanno evidenziato una certa monotonia nel pezzo, suggerendo che manca di innovazione rispetto alle sue precedenti produzioni.
Noemi – “Se t’innamori muori”
Noemi torna a Sanremo con una canzone energica e coinvolgente, caratterizzata da un ritornello potente e una melodia accattivante. La sua voce distintiva aggiunge profondità al brano, rendendolo uno dei più memorabili dell’edizione.
Olly – “Balorda nostalgia”
Olly debutta sul palco dell’Ariston con una traccia fresca e moderna, combinando elementi di pop e urban. La canzone parla di ricordi e rimpianti, con un sound che strizza l’occhio alle nuove generazioni. La sua performance ha sorpreso positivamente critica e pubblico.
Francesca Michielin – “Fango in paradiso”
Francesca Michielin propone un brano intenso e profondo, con testi che esplorano temi di dualità e contrasti. Nonostante la sua solida performance, alcune recensioni hanno indicato che il pezzo potrebbe non emergere immediatamente rispetto ad altre proposte in gara.
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Tony Effe sorprende con una canzone che si discosta dal suo tipico stile trap, offrendo una melodia più melodica e testi introspettivi. La sua esibizione ha diviso la critica, con alcuni che apprezzano il cambiamento e altri che lo trovano meno convincente.
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Elodie presenta un brano sofisticato e moderno, con influenze elettroniche e un ritornello orecchiabile. La sua performance vocale è stata lodata per la precisione e l’emotività, rendendola una delle artiste più attese di questa edizione.
Conclusioni
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di qualità e varietà musicale. Dai ritorni di grandi nomi come Giorgia e Brunori Sas, alle nuove proposte di artisti emergenti come Olly, il palco dell’Ariston è pronto a stupire il pubblico con emozioni e sorprese. Non resta che aspettare per scoprire chi sarà il vincitore di questa edizione.