Tragedia aerea in Kazakistan: possibile abbattimento da parte della difesa russa

Tragedia aerea in Kazakistan: possibile abbattimento da parte della difesa russa
Condividi su

Il 25 dicembre 2024, un aereo dell’Azerbaijan Airlines, modello Embraer 190, è precipitato vicino alla città di Aktau, nel Kazakistan occidentale, causando la morte di 38 persone tra i 67 occupanti a bordo. Le circostanze dell’incidente sono ancora oggetto di indagine, con l’ipotesi che il velivolo possa essere stato abbattuto per errore dalla difesa aerea russa.

Dettagli del volo e dell’incidente

L’aereo era decollato da Baku, capitale dell’Azerbaigian, ed era diretto a Grozny, capitale della Repubblica Cecena in Russia. A bordo vi erano 62 passeggeri e 5 membri dell’equipaggio. Secondo le autorità kazake, 38 persone hanno perso la vita, mentre 29 sono sopravvissute, alcune delle quali ricoverate in ospedale, tra cui tre bambini.

Il velivolo ha deviato dalla sua rotta prevista, attraversando il Mar Caspio e dirigendosi verso Aktau, dove ha tentato un atterraggio di emergenza a circa tre chilometri dalla città. Tuttavia, l’atterraggio non è riuscito, e l’aereo si è schiantato al suolo, provocando un incendio.

Ipotesi sulle cause dell’incidente

Le cause dell’incidente rimangono incerte. Inizialmente, l’Azerbaijan Airlines ha riferito di una possibile collisione con uno stormo di uccelli, versione successivamente ritirata. Anche l’agenzia russa per l’aviazione civile aveva menzionato questa possibilità basandosi su informazioni preliminari. Inoltre, il dipartimento regionale del Ministero della Sanità kazako ha parlato di un’esplosione a bordo, senza fornire ulteriori dettagli.

Una nuova ipotesi avanzata dai media russi indipendenti suggerisce che l’aereo potrebbe essere stato abbattuto per errore dalla difesa aerea russa, che lo avrebbe scambiato per un drone ucraino. Questa teoria si basa su rapporti di attacchi di droni ucraini nella regione della Cecenia nelle ore precedenti l’incidente. Le immagini dell’aereo mostrano danni compatibili con un impatto da missile sulla sezione di coda del velivolo, e alcuni sopravvissuti hanno riferito di aver udito un’esplosione mentre l’aereo era in volo.

Indagini in corso

Le autorità kazake hanno avviato un’indagine penale per violazione delle norme di sicurezza delle operazioni di trasporto che ha comportato la morte di più persone. La scatola nera dell’aereo è stata recuperata e sarà analizzata per chiarire le comunicazioni avvenute nella cabina di pilotaggio prima dell’incidente.

Il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha interrotto la sua visita in Russia per partecipare al vertice dei leader della Comunità degli Stati Indipendenti ed è tornato urgentemente in patria, dichiarando un giorno di lutto nazionale.

Reazioni internazionali

L’incidente ha suscitato reazioni a livello internazionale. Il governo russo ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e ha offerto assistenza nelle indagini. Tuttavia, l’ipotesi di un coinvolgimento della difesa aerea russa potrebbe complicare le relazioni diplomatiche nella regione.

Le autorità dell’aviazione civile di diversi paesi hanno espresso preoccupazione per l’accaduto e stanno monitorando da vicino gli sviluppi delle indagini. L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) potrebbe essere coinvolta per garantire una revisione imparziale delle circostanze che hanno portato all’incidente.

Implicazioni per la sicurezza aerea

Questo tragico evento solleva interrogativi sulla sicurezza dei voli civili in regioni interessate da conflitti o operazioni militari. Se l’ipotesi dell’abbattimento per errore fosse confermata, sarebbe un grave monito sulla necessità di coordinamento tra le autorità militari e l’aviazione civile per prevenire simili tragedie in futuro.

Le compagnie aeree potrebbero rivedere le loro rotte per evitare zone a rischio, e le autorità aeronautiche potrebbero implementare misure aggiuntive per garantire la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi.

Conclusioni

La tragedia del volo dell’Azerbaijan Airlines in Kazakistan rappresenta una grave perdita di vite umane e pone importanti questioni sulla sicurezza dell’aviazione civile in aree di conflitto. Le indagini in corso mirano a chiarire le cause dell’incidente e a prevenire futuri disastri. Nel frattempo, le famiglie delle vittime e i sopravvissuti affrontano le conseguenze di questo drammatico evento.

Team_Imagoga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *